ELEMENTI
DI GENETICA
Se si accoppia coppy
giallo per plainhead giallo, si avranno 50% coppy giallo
e
50% plainhead giallo.
|
T
= ALLELI TESTA
T =
ciuffo;
t
plainhead
|
Padre
o madre
|
Giallo
Testa
plainhead fenotipo t e genotipo
omozigote
tt
(t=Plainhead
t=Plainhead)
|
|
Madre
o padre
|
t (Plainhead)
|
t (Plainhead)
|
Giallo
Testa
coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote
Tt
(T=Coppy
t=Plainhead)
|
T
(Coppy)
|
Giallo coppy T
eterozigote 1/4 (in
totale 1/2)
Tt
(T=Coppy
t=Plainhead)
|
Giallo coppy T
eterozigote 1/4 (in
totale 1/2)
Tt
(T=Coppy
t=Plainhead)
|
Prole
F1
|
t (Plainhead)
|
Giallo
plainhead t omozigote
1/4 (in
totale 1/2)
tt
(t=Plainhead
t=Plainhead)
|
Giallo
plainhead t omozigote
1/4 (in
totale 1/2)
tt
(t=Plainhead
t=Plainhead)
|
|
Prole
F1
|
|
....ma questo
diagramma è assolutamente vero? Nel caso specifico (genitori
di cui uno con ciuffo eterozigote e l'altro testa liscia omozigote)
possiamo dare risposta affermativa, ma per poter comprendere
quali siano gli elementi che influenzano la discendenza occorre
capirne i meccanismi ed in questa pagina si tenta di rendere
possibile a chi digiuno di genetica, desidera avere un'idea
di quale tipologia di pullus genereranno i propri canarini.
Si ringrazia
Giulio G. di Modena per la preziosa collaborazione.
- Glossario
- Diagrammi
Quanto appresso è semplicemente un tentativo di chiarimento degli
elementi basilari della genetica, ricordare sempre che
per ottenere la specializzazione in genetica occorrono anni di studi su
voluminosi testi ed esami specifici, non sarà mai possibile in una paginetta
riepilogare la genetica in ogni sua forma quindi si raccomanda di ampliare le
conoscenze su testi specifici.
I principi fondamentali della trasmissione dei caratteri
sono opera del colto botanico frate agostiniano cecoslovacco Gregorio
Mendel che pubblicò nel 1865 le sue ricerche pur non conoscendo nè i cromosomi,
nè i geni, ne gli acidi nucleici.
La base pratica dei suoi studi
furono le piante dei piselli odorosi (Pisium sativum) di cui conosceva
esattamente il ciclo riproduttivo riuscendo ad impedirne l'autofecondazione,
per le loro
proprietà di facile reperimento, coltivazione
ed impollinazione, spazio occupato, breve tempo di generazione,
produzione elevata ad ogni generazione, rapido sviluppo, ed
incrociando piante che differivano per un solo carattere (incrocio
tra monoibrido) e varietà che facevano parte di linee pure,
cioè avevano quel carattere immutato da molte generazioni; seguendo
solo un paio di caratteri alternativi per ogni esperimento,
ed annotando scupolosamente i risultati di ogni esperimento.
Le sue ricerche pur prendendo in esame 7 diverse
caratteristiche si incentrarono su due, la
rugosità dei semi ed il colore, le sue "terminologie"
sono ancora oggi quelle abitualmente utilizzate.
- Glossario:
F1, F2,.... = Generazione 1 , Generazione 2,...
alleli = coppia di fattori
ereditari composto ciascuno di un carattere
G = allele dominante
(carattere ereditario dominante)
g = allele recessivo
(carattere ereditario recessivo)
in ogni essere per
un fattore genetico coesistono 2 alleli
quindi: GG, Gg, gg sono tutti alleli
omozigote = con due alleli identici (di
una coppia del gene) che controlla un dato carattere (possono essere
entrambi dominanti GG detto
anche doppio fattore o recessivi gg.)
Il
termine è riferito direttamente al gene, ma il termine individua
anche la prole che ha ereditato lo stesso carattere da entrambi
i genitori che possedevano alleli uguali nei loro cromosomi. Omozigote vuol quindi
dire che porta un solo ed unico fattore, fenotipo
e genotipo uguali. La discendenza di individui omozigoti per lo stesso carattere e
incrociati fra loro costituisce una linea pura. E' l'opposto di
eterozigote (Non esiste un Giallo Omozigote per il Bianco Dominante o è Giallo
o è Bianco Dominante)
GG = omozigote dominante
gg = omozigote recessivo
eterozigote = con due alleli diversi
per un unico carattere ereditario, quindi = Gg,
quindi = con un carattere evidente e dominante ed un altro non evidente
ma trasmissibile (detto portatore di ...ovvero a
singolo fattore ......(dominante) ed altro fattore .... (recessivo) Eterozigote vuol quindi dire che porta 2 o più fattori;
cioè il genotipo
non è uguale al fenotipo. E' l'opposto di omozigote
Gg = Eterozigote dominante
fattori =
fattori genetici,
ad
esempio fattore malattia: più predisposto
all’insorgere di malattie ed incapace di difendersene adeguatamente o meno predisposto -
fattore testa: coppy o plainhead - fattore colore: intenso o brinato
- fattore piume: intense o brinate - fattore "macchie":
melaniniche o "lipizziane" = piume che alla nascita sono
melaniniche = scure o che con il tempo diventano chiare. (il termine
"melaninico lipizziano" è un'invenzione dell'autore!)...
i fattori sono innumerevoli.
caratteri allemorfi = i due caratteri o fattori della
coppia
genotipo = l'insieme
dei caratteri ereditari trasmessi geneticamente dai genitori, contiene
la potenzialità ereditaria delle caratteristiche del soggetto;cioè; l'insieme di geni localizzati sui suoi cromosomi. L'interazione
della potenzialità ereditaria con l'ambiente produce il fenotipo.
fenotipo = aspetto esteriore
del soggetto derivante dall'interazione tra il patrimonio genetico
(genotipo) e le condizioni ambientali (ad esempio scarsità del cibo).
Uguali genotipi possono produrre diversi fenotipi se sottoposti
a diverse condizioni ambientali, ma può verificarsi anche il contrario,
che a genotipi differenti possono verificarsi fenotipi identici
(fenocopia) ad esempio ad un fenotipo ciuffato (carattere
dominante da indicare con una lettera maiuscola) G può
corrispondere un genotipo GG oppure Gg, ma mai gg;
mentre ad un fenotipo testa liscia (carattere recessivo da
indicare con una lettera minuscola) g può corrispondere solo
un genotipo gg.
gene dominante = è
un gene che negli accoppiamenti di prima generazione predomina
sul gene alternativo recessivo,
apparendo sempre nel fenotipo, convenzionalmente viene indicato
con una lettera MAIUSCOLA
gene
recessivo = è un gene che tende a mantenersi
latente (quindi nascosto) negli individui eterozigoti per
tale gene. Pertanto nel fenotipo
compare solo il gene dominante,
a meno che il gene recessivo
non sia presente in doppia dose (omozigosi), convenzionalmente viene
indicato con una lettera minuscola.
co-dominanza = in caso di co-dominanza, un individuo
eterozigote manifesta i fenotipi di entrambi i geni.
poligenico = è un fenotipo che risulta dall'interazione
tra più geni diversi; ad esempio un gene può influire su più di un carattere ed un
carattere può dipendere dall'azione di più geni.
geni associati
o crossing-over = Le seconda legge di Mendel, secondo cui i
geni che controllano differenti caratteri sono ereditati indipendentemente gli
uni dagli altri, è valida solo quando i geni sono portati su cromosomi diversi.
Questa conclusione è dovuta agli esperimenti compiuti negli anni Trenta dal
genetista americano Thomas Hunt Morgan che riuscì a dimostrare che i geni sono disposti sui cromosomi in modo lineare e
che quando i geni compaiono sullo stesso cromosoma, vengono ereditati come una
singola unità finché il cromosoma rimane intatto. I geni ereditati in questo
modo sono detti associati. ma Morgan ed il suo gruppo di studio scoprirono che tale
associazione raramente è assoluta. Le combinazioni di caratteri presenti nei
genitori possono, a volte, rimescolarsi nella discendenza. Infatti alcune volte durante la meiosi, tra le coppie di cromosomi omologhi
avviene uno scambio fisico di materiale genetico, chiamato crossing-over
che può avvenire con la stessa probabilità, casualmente lungo tutta
la lunghezza del cromosoma. Di conseguenza la frequenza della ricombinazione
tra due geni dipende dalla loro distanza sul cromosoma: se i geni sono
relativamente lontani i gameti ricombinanti saranno frequenti, mentre se sono
più vicini i gameti ricombinanti saranno rari. Nella discendenza derivata
dall'unione di questi gameti, il crossing-over si manifesta attraverso nuove
combinazioni di tratti visibili. Più crossing-over avvengono, e maggiore è la
percentuale di discendenti che mostreranno nuove combinazioni.
aploide = cellule germinali, o gameti, ne hanno un’unica copia
diploide o cellule somatiche = corredo cromosonico formato
dai due alleli.
meiosi = processo di divisione cellulare, esclusivo delle cellule sessuali, da cui
originano i gameti.
Le cellule ottenute da questo processo conservano il loro corredo cromosonico
in forma aploide (metà dei cromosomi di ciascun genitore) e
nella cellula zigote ottenuta dalla fecondazione tramite meiosi
si ottiene un riassortimento genetico da una generazione all'altra.
mitosi = divisione cellulare asessuata che dà origine a due
cellule identiche fra loro e alla
progenitrice. La mitosi consente il mantenimento del corredo cromosomico tipico della
specie di appartenenza nelle cellule di tutti i tessuti che si riproducono, in
quanto i cromatidi gemelli, derivati dalla suddivisione longitudinale di
ciascun cromosoma
della cellula, si distribuiscono nelle due cellule figlie in modo che
ciascun cromosoma sia rappresentato in esse una sola volta.
gamete = cellula
sessuale prodotta dalle gonadi dotata di un corredo cromosomico
aploide, che per la specie umana comprende 22 cromosomi, detti autosomi,
e un cromosoma sessuale: X o Y per il gamete maschile (spermatozoo) ed X per il gamete femminile (ovocita), Sono
capaci di combinarsi insieme, a formare un nuovo individuo genetico. I gameti
hanno corredo aploide essendo andati incontro a meiosi: la combinazione dei gameti
maschile e femminile, al momento della fecondazione, porta alla formazione di
uno zigote, con un
normale numero di cromosomi (40 nei canarini e 46 negli umani).
gonadi =
organi riproduttori (ovaio e testicolo)
fecondazione = si ristabiliscono i due alleli.
cromosoma =
corpicciolo del nucleo cellulare in forma di sequenza lineare di geni, portatori
di geni, cioè del patrimonio ereditario. I cromosomi sono particolarmente ben evidenziabili
durante i processi di divisione cellulare (mitosi e meiosi), in cui si presentano
sotto forma di spirale
divenendo facilmente visibili come strutture singole. Il cromosoma è costituito
da due subunità, denominati cromatidi, ciascuno dei quali è a sua volta costituito da due
filamenti, i cromonemi. Dal punto di vista chimico nei cromosomi sono
individuabili vari componenti, di cui i principali sono: DNA, RNA, proteine
acide e basiche; ed altri componenti (polisaccaridi, lipidi e ioni metallici in
piccole quantità). Il
DNA è il depositario dell'informazione genetica, materiale in grado di reduplicarsi
e la sua quantità è costante in
ogni cellula diploide della specie;
mentre l’RNA che viene utilizzato a livello cromosomico è il materiale che
assicura il passaggio delle informazioni genetiche contenute nel DNA dal nucleo
al citoplasma.
cromosoma
sessuale = Il sesso dei discendenti sarà determinato dal
cromosoma sessuale, che determina importanti differenzazioni
fgenotipiche e fenotipiche. Nei pesci, invertebrati e molti
mammiferi di cui gli umani, la femmina ha come carattere XX
ed il maschio XY,
gene = una unità
biologica semplice del cromosoma che contiene un carattere ereditario
e la sua potenziale trasmissibilità..
genoma = assetto complessivo dei geni nel cromosoma.
E' l’intero patrimonio ereditario contenuto in una cellula sotto forma di DNA; le
cellule germinali, o gameti, ne hanno un’unica copia (forma aploide),
le
cellule somatiche lo possiedono in coppie di cromosomi omologhi (forma diploide).
cariotipo = numero e morfologia
dei cromosomi caratteristiche di una specie. Per l'uomo il cariòtipo di tutte le cellule
somatiche comprende 46 cromosomi nei canarini i cromosomi sono 40.
possibilità
dell'evento = per un canarino le possibili combinazioniche
possono generarsi possono così calcolarsi: ogni genitore apporta
uno dei due cromosomi quindi i possibili apporti sono 2 per
il maschio e 2 per le femmine dei 20 possibili quindi da un
semplice calcolo 4 elevato alla 20sima produce un risultato
di 1.099.511.627.776
di possibili combinazioni! Per chi non è avvezzo a tali grandezze
di numeri, stiamo parlando di più di mille miliardi di possibili combinazioni!
LE TRE LEGGI DI MENDEL:
1° LEGGE DI MENDEL = In una coppia di fattori
il dominante, impedisce il manifestarsi del recessivo.
2° LEGGE DI MENDEL o LEGGE DELLA SEGREGAZIONE o LEGGE DELLA DISGIUNZIONE DEI CARATTERI = Durante la gametogenesi,
i due alleli di una coppia si disgiungono.
3° LEGGE DI MENDEL o LEGGE DELLA INDIPENDENZA DEI CARATTERI
= Durante la meiosi ogni coppia di caratteri si comporta indipendentemente
dalle altre.
CARATTERI DOMINANTI,
RECESSIVI, SESSOLEGATI E SUBLETALI
Per convenzione il carattere (allele) dominante
viene indicato con una G maiuscola mentre il carattere (allele)
recessivo viene indicato con una g minuscola (si ricorda
che per ogni carattere sono presenti due alleli nel gene di ciascun
canarino).
Caratteri dominanti
=
> colore = bianco
dominante (con piume gialle sulle ali); fenotipo G e genotipo
omozigote GG o eterozigote Gg
=
giallo intenso; fenotipo
G e genotipo omozigote GG o eterozigote Gg
(dominante sul brinato ma recessivo sul
bianco dominante)
=
(giallo intenso o brinato sarebbe dominante sul bianco recessivo
se esistesse!)
> ciuffo (per
i Lancashire denominato coppy); fenotipo
G e genotipo omozigote GG o eterozigote Gg
> piumaggio intenso;
fenotipo
G e genotipo omozigote GG o eterozigote Gg
Caratteri recessivi
=
> colore = (bianco
recessivo (con piume tutte bianche e pelle azzurrina non esiste
per i Lancashire); fenotipo g e genotipo omozigote gg)
= giallo
brinato; fenotipo
g e genotipo omozigote gg
> lunghezza; fenotipo
g e genotipo omozigote gg
> piumaggio = brinato; fenotipo
g e genotipo omozigote gg
Imprinting genomico
= L' imprinting genomico è un processo che, in maniera temporanea e
reversibile, lascia un' impronta di diverso tipo nei geni trasmessi dal genitore
di sesso maschile ed in quelli trasmessi dal genitore di sesso femminile, questo
è un concetto che contraddice l'assioma mendeliano secondo il quale l'origine
dell'informazione genetica non influenza l'espressione dei geni. Di
conseguenza, la prole che
riceve geni marcati dalla madre sarà geneticamente diversa da quella che riceve
geni marcati dal padre. In altri termini, è in qualche caso importante il fatto
che un gene venga trasmesso da un genitore piuttosto che dall' altro.
Carattere sessolegato
= alcuni caratteri sono legati al sesso ovvero sono caratteri
regolati dai geni presenti su uno dei geni presenti sui cromosoni
sessuali e che si trasmettono con rapporti sostanzialmente
diversi rispetto a quelli previsti in base ai modelli mandelliani.
Negli uccelli, (serpenti, e vari invertebrati tra
cui i lepidotteri), il sesso eterogametico al contrario di quello
umano, è quello femminile.
Negli umani i cromosomi sono indicati con le lettere XX = femmina
e XY = maschio, mentre negli uccelli si avrà ZW = femmina e ZZ =
maschio. Poichè per gli uccelli il maschio
possiede due copie del cromosoma Z, mentre le femmine una sola, ne consegue che i
maschi hanno sempre due copie dei geni
contenuti sulla Z, mentre la femmina una sola. I maschi quindi possono essere
omozigoti o eterozigoti per un carattere legato al sesso, mentre le
femmine solo emizigozi; quindi solo il maschio può essere portatore mentre la femmina può manifestare la
mutazione, ma non può essere mai portatrice.
Predominanza
= nei Lancashire così come in altri canarini le "regole"
Mendeliane sono influenzate in percentuali sconosciute da
un fattore predominante sessuale, per chiarire meglio le
idee; se si accoppia bianco dominante
per giallo i
risultati attesi sarebbero 50% giallo, 50%
bianco dominante ma in realtà il colore posseduto dal
maschio avrà la predominanza nel colore della prole.
> il maschio trasmette alla
prole la predominanza di: taglia (grande o piccola) - colore (bianco dominante
o giallo recessivo) - macchie melaniniche
- piuma e portamento
fisico.
> la femmina trasmette alla
prole la predominanza di: tipo - testa (coppy o plain head)-
forma e costituzione fisica (malato o sano)..
Carattere autosomico = E' l'opposto
di sessolegato,
quindi indica un carattere non legato al sesso dell'individuo.
Carattere subletale
= accoppiare due canarini con il medesimo carattere dominante
ad esempio due bianchi dominanti o due ciuffati produce prole con
caratteristiche subletali (ad esempio
che un ciuffato doppio fattore avrà il cranio che non si salda
bene e da tale mancata saldatura fuoriesce del liquido che se
non ben curata può portare al decesso del soggetto, quindi non
avranno buona salute ed avranno difficoltà nella muta e nella
riproduzione e con corto periodo di vita) ... e procedendo ad
oltranza con accoppiamenti a doppio fattore o carattere si avrà
un sempre maggiore rischio di subletalità fino probabilmente
alla morte in embrione.
La prole che rimane in vita produrrà
prole esclusivamente con quel carattere.
I
figli ciuffati a doppio fattore, se fossero accoppiati a canarini a testa liscia avrebbero
sempre figli ciuffati.
I
figli a testa liscia nati da ciuffato per ciuffato, se fossero accoppiati ad altri canarini a testa liscia, con lo stesso patrimonio genetico,
avrebbero sempre figli a testa liscia.
Alla
data odierna 2007 non si ha notizie dell'esistenza in vita di
bianchi dominanti a doppio fattore, sarebbe opportuna la diffusione
nel mondo ornitologico della eventuale notizia della nascita
di una tale tipologia di canarino.
Nell'assortire la coppia è assai importante che solo uno dei
due canarini sia ciuffato, perché il gene del ciuffo è di
tipo subletale e se portato da entrambi i genitori la prole (potrebbe
morire).
L'accoppiamento giusto è quindi "plainhead" per "coppy"
Per comodità e maggior chiarezza in questi
esempi useremo invece che il carattere g i seguenti caratteri:
Testa = T
(ciuffo
o coppy carattere dominante) e t (testa liscia o
plainhead carattere recessivo)
Piumaggio
= P (intenso)
o
p (brinato)
Colore piume = C
(Bianco dominante) o c
(giallo)
Naturalmente i caratteri
recessivi - testa liscia (plainhead), brinato e giallo sono
per forza di cose esclusivamente omozigoti.
Nella stessa maniera
i caratteri dominanti - ciuffo, intenso e Bianco dominante sono
o omozigoti e quindi subletali o eterozigoti.
Si ricorda che
non sarà mai possibile conoscere se un canarino con carattere
dominante sia omozigote o eterozigote in anticipo; se ne avrà
conferma solo alla nascita della prole oppure se l'allevatore
nel consegnare in vendita un canarino non consegni anche la
scheda d'allevamento dello stesso (cosa che allo stato attuale
credo nessuno faccia! anche in quanto la normale scheda di allevamento
utilizzata comunemente non prevede tale ulteriore incombenza)!
Noi ci stiamo provando! vedi Scheda
allevamento
- Diagrammi
Esempio di discendenza medelleiana
Il
quadrato di Punnet
Professor Reginald Crundall Punnett, ( 1875 1967) fu un genetista britannico,
creatore del "Quadrato di Punnett”, uno strumento utilizzato
dai biologi odierni per predefinire le probabilità dei possibili genotipi di
incroci.
Prendiamo ad esempio una coppia di canarini entrambi
con carattere eterozigote Gg
quindi padre Gg e madre Gg
1) disegna un quadrato da 2 x 2
1bis) per problemi esclusivamente legati
alla visualizzazione viene inserita una colonna superiore
e laterale
2) Scrivi gli alleli del genitore 1 (eterozigote
Gg) sul lato sinistro
del quadrato di Punnett.
3) Scrivi gli alleli del genitore 2 (eterozigote
Gg) sul lato superiore
del quadrato di Punnett.
4) Riempi il quadrato per il genitore 1.(Riempi ciascun quadrato con l'allele del genitore 1 che corrisponde alla
riga.)
5) Riempi il quadrato per il genitore 2 (Riempi ciascun quadrato con l'allele del genitore
2 che corrisponde a ciascuna colonna.)
Come risultato avremo ottenuto le informazioni per prevedere il risultato dell
'incrocio. I genotipi nelle quattro caselle del quadrato di Punnet hanno
ciascuno la stessa probabilità di manifestarsi nella discendenza di questo
incrocio. Possiamo ora tabulare i risultati.
I genotipi risultanti da questo incrocio (Gg x Gg)
1/4 (quindi
25%) omozigoti dominanti
2/4
(quindi 1/2 quindi 50%) eterozigoti
1/4 (quindi
25%) omozigoti recessivi
I fenotipi risultanti da questo incrocio (Gg x Gg)
sarà per il 75% carattere dominante e per il 25%
carattere recessivo. (Conoscendo quale sia il singolo
carattere o fattore dominante conosceremo in anticipo
che con 3 probabilità su 4 la prole avrà quella
specifica caratteristica.)
VERIFICHIAMO
ORA DEGLI ESEMPI CON CARATTERI SPECIFICI.
TESTA
testa ciuffata =
carattere dominante; fenotipo T e genotipo omozigote TT
o eterozigote Tt
testa liscia = carattere recessivo; fenotipo
t e genotipo esclusivamente omozigote tt
Accoppiando padre o
madre ciuffato; fenotipo T e genotipo omozigote TT
(carattere subletale doppio fattore)
con madre o padre
testa liscia; fenotipo
t e genotipo omozigote tt
la prole sarà: Tf
= ciuffata
eterozigote al 100%
Per capire facilmente
quali saranno le risultanze degli accoppiamenti è opportuno
applicare le risultanze del cosidetto quadrato di Punnett dove la
prole avrà i caratteri risultanti dagli incroci degli alleli.
T
= ALLELI TESTA
T = coppy
t = plainhead
|
Padre
|
T
|
T
|
|
Madre
|
t
|
Tt
|
Tt
|
Prole
|
t
|
Tt
|
Tt
|
|
Prole
|
|
questo quadrato può essere adottato per qualsiasi fattore a condizione
di conoscere quale sia il carattere dominante e non conoscendo il
genotipo dei genitori, lo stesso può essere determinato
a posteriori partendo a ritroso dalla prole.
|
Accoppiando padre
o madre ciuffato; fenotipo T e genotipo eterozigote Tt
con madre o padre
testa liscia; fenotipo
t e genotipo omozigote tt
la prole sarà: Tt
= ciuffata
eterozigote al 50% e tt = testa liscia omozigote al 50%
T
= ALLELI TESTA
T = coppy
t = plainhead
|
Padre
|
T
|
t
|
|
Madre
|
t
|
Tt
|
tt
|
Prole
|
t
|
Tt
|
tt
|
|
Prole
|
|
|
Accoppiando padre o
madre ciuffato; fenotipo T e genotipo eterozigote Tt
con madre o padre
ciuffato; fenotipo
T e genotipo eterozigote Tt
la prole sarà: TT
= ciuffata
oomozigote al 25%; Tt = ciuffato eterozigote al 50%;
e tt
= testa liscia omozigote al 25%
T
= ALLELI TESTA
T = coppy
t = plainhead
|
Padre
|
T
|
t
|
|
Madre
|
T
|
TT
|
Tt
|
Prole
|
t
|
Tt
|
tt
|
|
Prole
|
|
|
Accoppiando padre ciuffato doppio fattore; fenotipo T e genotipo omozigote TT
con madre testa liscia;
fenotipo
t e genotipo eterozigote tt
o con
madre ciuffato; fenotipo
T e genotipo eterozigote Tt
la prole sarà: tutta
ciuffata ,
nel primo caso Tt =
ciuffata
eterozigote al 100%;
T
= ALLELI TESTA
T = coppy
t = plainhead
|
Padre
|
T
|
T
|
|
Madre
|
t
|
Tt
|
Tt
|
Prole
|
t
|
Tt
|
Tt
|
|
Prole
|
|
nel secondo caso TT =
ciuffato omozigote
o doppio fattore al 50% e Tt = ciuffata eterozigote
al 50%.
T
= ALLELI TESTA
T = coppy
t = plainhead
|
Padre
|
T
|
T
|
|
Madre
|
T
|
TT
|
TT
|
Prole
|
t
|
Tt
|
Tt
|
|
Prole
|
|
|
Questi sono gli esempi applicabili ad
1 singolo fattore,
la stessa tecnica del "quadrato di Punnett"
è applicabile a tutti gli altri fattori colore, piume...
Nel caso
in cui i fattori da considerare sono maggiori
di uno per poter ottenere il "quadrato di
Punnett" occorre posizionare
i caratteri per ciascuna combinazione possibile
degli alleli, la tipologia del quadrato anziche
essere formato da 4 sottoquadrati sarà formato da tanti
sottoquadrati per quante tipologie di combinazione
degli allei sono possibili, mentre la formazione degli incroci non varieranno.
|
TESTA
e COLORE
Ad esempio prendiamo in considerazione
> per il padre gli alleli della testa ciuffo dominante eterozigote
Tt e del colore bianco dominante eterozigote
Cc
> per la madre gli alleli della testa ciuffo
dominante eterozigote Tt e del colore bianco
dominante eterozigote Cc
(nel quadrato di Punnet)
inserire in sequenza:1° fattore T
e 1° fattore C poi 1° fattore
T e 2° fattore C;
poi 2° fattore T e 1° fattore
C; poi 2° fattore T e
2° fattore C (sia della madre
che del padre) il quadrato avrà la seguente
forma.
T
= ALLELI TESTA
T = coppy t
= plainhead
e
C
= ALLELI COLORE
C =
bianco dominate c
= giallo
|
Padre
TtCc
|
Combinazioni
possibili
|
|
T
t C c
|
T
t C c
|
T t
C c
|
T t
C c
|
TC
|
Tc
|
tC
|
tc
|
Madre
TtCc
|
|
|
|
|
Combinazioni
possibili
|
T
t C c
|
TC
|
|
T
T
C
C
|
T
T
C c
|
T
t
C C
|
T
t
C
c
|
Prole
|
T
t C c
|
Tc
|
|
T
T
C
c
|
T
T
c c
|
T
t
C c
|
T
t
c
c
|
T
t C c
|
tC
|
|
T
t
C
C
|
T
t
C c
|
t
t
C C
|
t
t
C
c
|
T
t C c
|
tc
|
|
T
t
C
c
|
T
t
c c
|
t
t
C c
|
t
t
c
c
|
|
Prole
|
|
la prole sarà:
TT = ciuffata
omozigote e CC = bianco dominante omozigote per 1/16
TT = ciuffata
omozigote e Cc = bianco dominante eterozigote
per 2/16
Tt = ciuffata eterozigote
e CC = bianco dominante omozigote
per 2/16
Tt = ciuffata eterozigote
e Cc = bianco dominante
eterozigote per 4/16
TT = ciuffata
omozigote e cc = giallo omozigote per 1/16
Tt = ciuffata eterozigote
e
cc = giallo omozigote per 2/16
tt = plainhead e CC
= bianco dominante omozigote per 1/16
tt = plainhead e Cc
= bianco dominante eterozigote per 2/16
tt = plainhead e cc
= giallo omozigote per 1/16
Queste sono le possibili combinazioni!
|
.... per fortuna i caratteri che formano lo standard
dei Lancashire sono:
Colore;
Ciuffo;
Piumaggio;
Il fattore lunghezza è casuale;
Del fattore macchie melainiche può essere portatore
solo il maschio.
|
LA DISCENDENZA EREDITARIA
Carattere
Colore Intenso o brinato
Si fa una distinzione tra intenso e brinato secondo 2 regole
riferite a Colore e Piumaggio
Un canarino può avere lipocromo (colore di fondo
intenso o brinato)
Nel primo caso il lipocromo dell'intenso è molto più vivo, nel
brinato è un pò più smorto, a volte con sbuffi biancastri sulla
cima delle piume nei soggetti più brinati.
intenso |
brinato
|
|
|
Oppure può avere un piumaggio (
tipologia delle piume di tipo intensivo o brinato,
il tipo intensivo è molto duro, ruvido, corto
ed aderente, senza brinatura percettibile e con la parte cloacale
satura di lipocromo e con il piumaggio senza sbruffature, mentre
il brinato ha una piuma morbida, gonfia, lunga e meno aderente).
Distinguere la
differenza
tra piume intense e brinate
è abbastanza difficile, un ottimo mezzo e quello di soffiare sulle
piume da una distanza di una trentina di centimetri, ma spesso si
possono avere soggetti con un lipocromo intenso su una
piuma non proprio intensa, che a volte tende ad essere leggermente
più lunga e gonfia.
Le piume veramente intense
e corte si vedono nel doppio intenso.
Accoppiamenti
= intensi e brinati
Se si accoppia intenso per intenso si hanno 25% doppi
intensi, 50% intensi e 25% brinati
|
P =
ALLELI PIUME
P =
intenso p
= brinato
|
Padre
o madre
|
Intenso
fenotipo P e genotipo eterozigote
Pp
(P= intenso p= brinato)
|
|
Madre
o padre
|
P
(intenso)
|
p
(brinato)
|
Intenso
fenotipo P e genotipo eterozigote
Pp
(P= intenso p= brinato)
|
P
(intenso)
|
Doppio
intenso fenotipo C e genotipo omozigote Doppio
fattore
(subletale) 1/4
PP
(P=intenso P=intenso)
|
Intenso
fenotipo P e genotipo eterozigote 1/4 (in totale 2/4)
Pp
(P=intenso p=brinato)
|
Prole
F1
|
p
(brinato)
|
Intenso
fenotipo P e genotipo eterozigote
1/4 (in totale 2/4)
Pp
(P=intenso p=brinato)
|
Brinato fenotipo p e genotipo
omozigote 1/4
pp
(p=brinato p=brinato)
|
|
Prole
F1
|
|
Se si accoppia intenso per brinato si hanno 50% intensi
e 50% brinati
|
P =
ALLELI PIUME
P
= intenso; p
= brinato
|
Padre
o madre
|
Intenso
fenotipo P e genotipo eterozigote
Pp
(P=intenso p=brinato)
|
|
Madre
o padre
|
P
(intenso)
|
p
(brinato)
|
Brinato
fenotipo p e genotipo
omozigote
pp
(p=brinato p=brinato)
|
p
(brinato)
|
Intenso
fenotipo P e genotipo eterozigote
1/4 (in totale 2/4)
Pp
(P=intenso p=brinato)
|
Brinato fenotipo p e genotipo
omozigote 1/4 (in totale
2/4)
pp
(p=brinato p=brinato)
|
Prole F1
|
p
(brinato)
|
Intenso
fenotipo P e genotipo eterozigote
1/4 (in totale 2/4)
Pp
(P=intenso p=brinato)
|
Brinato fenotipo p e genotipo
omozigote 1/4 (in totale
2/4)
pp
(p=brinato p=brinato)
|
|
Prole F1
|
|
Se si accoppia brinato per brinato si avranno 100%
brinati.
|
P =
ALLELI PIUME
P
= intenso; p
= brinato
|
Padre
o madre
|
Brinato
fenotipo p e genotipo
omozigote
pp
(p=brinato p=brinato)
|
|
Madre
o padre
|
p
(brinato)
|
p
(brinato)
|
Brinato
fenotipo p e genotipo
omozigote
pp
(p=brinato p=brinato)
|
p
(brinato)
|
Brinato fenotipo p e genotipo
omozigote 1/4 (in totale
4/4)
pp
(p=brinato p=brinato)
|
Brinato fenotipo p e genotipo
omozigote 1/4 (in totale
4/4)
pp
(p=brinato p=brinato)
|
Prole
F1
|
p
(brinato)
|
Brinato fenotipo p e genotipo
omozigote 1/4 (in totale
4/4)
pp
(p=brinato p=brinato)
|
Brinato fenotipo p e genotipo
omozigote 1/4 (in totale
4/4)
pp
(p=brinato p=brinato)
|
|
Prole
F1
|
|
Il doppio brinato ha un piumaggio
poco aderente
ed il reiterato accoppiamento tra soggetti brinati ingrandisce la mole
del canarino e provoca Il probabile sviluppo di cisti plumee detti lumps,
ma potrebbe trattarsi di una questione genetica.
Il doppio intenso ha un piumaggio
più aderente ed il reiterato accoppiamento tra soggetti intensi diminuisce
la mole del canarino
che diventa sempre più piccolo e con il piumaggio che a volte
può mancare in
alcune parti del corpo (ad esempio il gibber italicus).
Il miglior accoppiamento è indubbiamente
intenso per brinato o
intenso per intenso, ma è meglio evitare brinato per brinato.
|
Carattere
Colore Bianco e
giallo
Accoppiamenti = bianco
e giallo
Il bianco Lancashire allo stato attuale è esclusivamente dominante
Se si accoppia bianco dominante
per giallo si avranno 50% giallo, 50%
bianco dominante.
|
C
= ALLELI COLORE
C =
bianco dominate; c
= giallo
|
Padre
o madre
|
Bianco dominante
fenotipo C e genotipo eterozigote
Cc
(C = B.dom. c = giallo)
|
|
Madre
o padre
|
C
(B.dom)
|
c
(giallo)
|
giallo
fenotipo c e genotipo omozigote
cc
(c = giallo c = giallo)
|
c
(giallo)
|
B.domin
M. fenotipo C e genotipo.eterozigote 1/4 (in totale 2/4)
Cc
(C = B.dom. c = giallo)
|
Giallo
M. fenotipo
c e genotipo omozigote 1/4 (in totale
2/4)
cc
(c=giallo c=giallo)
|
Prole F1
|
c
(giallo)
|
B.domin
F. fenotipo C e genotipo.eterozigote 1/4
(in totale 2/4)
Cc
(C = B.dom. c = giallo)
|
Giallo
F. fenotipo
c e genotipo omozigote 1/4 (in totale
2/4)
cc
(c=giallo c=giallo)
|
|
Prole
F1
|
|
Se si accoppiano
i due figli eterozigoti bianco dominante, si avranno 50% bianco
dominante, 25% bianco a doppio fattore (subletale),
25% giallo.
|
C
= ALLELI COLORE
C =
bianco dominante; c
= giallo
|
Padre
o madre
|
B.dominante
fenotipo C e genotipo eterozigote
Cc
(C = B.dom. c = giallo)
|
|
Madre
o padre
|
C
(B.dom)
|
c
(giallo)
|
B.
dominante
fenotipo C e genotipo.eterozigote
Cc
(C = B.dom. c = giallo)
|
C
(B.dom)
|
B.
dominante fenotipo C e genotipo omozigote Doppio
fattore
(subletale) 1/4
CC
(C=B.dom C=B.dom)
|
B.
dominante
fenotipo C e genotipo.eterozigote 1/4
(in totale 2/4)
Cc
(C=B.dom c=giallo)
|
Prole
F2
|
c
(giallo)
|
B.
dominante
fenotipo C e genotipo.eterozigote 1/4 (in totale 2/4)
Cc
(C=B.dom c=giallo)
|
Giallo fenotipo c e genotipo omozigote 1/4
cc
(c=giallo c=giallo)
|
|
Prole
F2
|
|
Se si accoppia bianco dominante
doppio fattore per giallo si avrà 100%
bianco dominante.
|
C
= ALLELI COLORE
C =
bianco dominate; c
= giallo
|
Padre
o madre
|
Bianco dominante
fenotipo C e genotipo omozigote
(doppio fattore)
CC
(C = B.dom. C = B.dom.)
|
|
Madre
o padre
|
C
(B.dom)
|
C
(B.dom.)
|
giallo
fenotipo c e genotipo omozigote
cc
(c = giallo c = giallo)
|
c
(giallo)
|
B.domin
M. fenotipo C e genotipo.eterozigote 1/4 (in totale 4/4)
Cc
(C = B.dom. c = giallo)
|
B.domin
M. fenotipo C e genotipo.eterozigote 1/4 (in totale 4/4)
Cc
(C = B.dom. c = giallo)
|
Prole F1
|
c
(giallo)
|
B.domin
F. fenotipo C e genotipo.eterozigote 1/4
(in totale 4/4)
Cc
(C = B.dom. c = giallo)
|
B.domin
F. fenotipo C e genotipo.eterozigote 1/4
(in totale 4/4)
Cc
(C = B.dom. c = giallo)
|
|
Prole
F3
|
|
Se anche per i Lancashire esistesse il bianco
recessivo, la prole avrebbe le seguenti caratteristiche.
Se esistesse
e si accoppiasse bianco recessivo per giallo si avrebbe
il 100% di giallo (a
singolo fattore giallo ed altro fattore
bianco recessivo)
N.B. in questo specifico caso il giallo sarebbe
dominante!
|
C
= ALLELI COLORE
C =
giallo c;
= bianco recessivo
|
Padre
o madre
|
giallo
fenotipo C e genotipo omozigote
CC [colore]
(C = giallo C = giallo)
|
|
Madre
o padre
|
C
(giallo)
|
C
(giallo)
|
Bianco
recessivo fenotipo c e genotipo
omozigote
cc
(c = B.rec. c = B.rec.)
|
c
(B.rec.)
|
giallo M. fenotipo
C e genotipo.eterozigote
(a
singolo fattore giallo ed altro
fattore Bianco recessivo) 1/4 (in totale 4/4)
Cc
(C = giallo c = B.rec.)
|
giallo F. fenotipo
C e genotipo.eterozigote
(a
singolo fattore giallo ed altro
fattore Bianco recessivo) 1/4 (in totale 4/4)
Cc
(C = giallo c = B.rec.)
|
Prole
F1
|
c
(B.rec.)
|
giallo M. fenotipo
C e genotipo.eterozigote
(a
singolo fattore giallo ed altro
fattore Bianco recessivo) 1/4 (in totale 4/4)
Cc
(C = giallo c = B.rec.)
|
giallo F. fenotipo
C e genotipo.eterozigote
(a
singolo fattore giallo ed altro
fattore Bianco recessivo) 1/4 (in totale 4/4)
Cc
(C = giallo c = B.rec.)
|
|
Prole
F1
|
|
Se esistesse
e si accoppiassero
i due figli gialli
(a
singolo fattore giallo ed altro
fattore Bianco recessivo), si avrebbero 25%
bianco recessivo, 50% giallo
(a
singolo fattore giallo ed altro
fattore Bianco recessivo) o portatore di bianco recessivo
e 25% giallo. N.B.
I gialli non si distinguono tra Gialli
e Gialli portatori di Bianco recessivo
se non che con l'accoppiamento!
|
C
= ALLELI COLORE
C = giallo
c
= Bianco recessivo
|
Padre
o madre
|
Giallo (a
singolo fattore giallo ed altro
fattore Bianco recessivo) fenotipo C e genotipo eterozigote
Cc
(C=giallo c=B.rec.)
|
|
Madre
o padre
|
C
(giallo)
|
c
(B.rec)
|
Giallo
(a
singolo fattore giallo ed altro
fattore Bianco recessivo) fenotipo C e genotipo eterozigote
Cc
(C=giallo c=B.rec.)
|
C
(giallo)
|
giallo
fenotipo C e genotipo omozigote CC 1/4
CC
(C=giallo. C=giallo)
|
giallo M. fenotipo
C e genotipo eterozigote
(a
singolo fattore giallo ed altro
fattore Bianco recessivo) 1/4
(in totale 2/4)
Cc
(C=giallo c=B.rec.)
|
Prole
F2
|
c
(B.rec)
|
giallo F.
fenotipo C e genotipo eterozigote
(a
singolo fattore giallo ed altro
fattore Bianco recessivo) 1/4
(in totale 2/4)
Cc
(C=giallo c=B.rec.)
|
Bianco recessivo fenotipo c e genotipo omozigote cc
1/4
cc
(c=B.rec. B.rec.)
|
|
Prole
F2
|
|
|
Carattere
Ciuffo Coppy
e plainhead
Ciuffo: questa mutazione
interessa il solo piumaggio, ossia il ciuffo, patrimonio fenotipico di alcune
razze: Gloster, Crest, Lancashire, Ciuffato Tedesco, Rheinlander. Fiorino,
Padovano, Il ciuffo geneticamente è un fattore
dominante indipendentemente dal sesso. Nei Lancashire il ciuffo è denominato
Coppy
I ciuffati a doppio fattore
non godono di ottima salute, ed hanno difficoltà nella muta
e nella riproduzione,
e normalmente hanno un corto periodo di vita. vedi Carattere
subletale.
Nel caso
in cui i fattori da considerare sono maggiori
di uno per poter ottenere il "quadrato di
Punnett" occorre posizionare
i caratteri per ciascuna combinazione possibile
degli alleli, la tipologia del quadrato anziche
essere formato da 4 sottoquadrati sarà formato da tanti
sottoquadrati per quante tipologie di combinazione
degli allei sono possibili, mentre la formazione degli incroci non varieranno.
|
Accoppiamenti = plainhead
e coppy, bianco dominante e giallo.
Se si accoppia coppy
giallo per plainhead bianco dominante, si avranno 50% coppy e 50%
plainhead di cui la metà gialla e la metà bianca dominante.
|
C
= ALLELI COLORE
C =
bianco dominate; c = giallo
|
Padre
o madre
|
Colore
Bianco dominante fenotipo C e genotipo eterozigote Cc
Testa
plainhead fenotipo t e genotipo
omozigote tt
Cctt
Cc (C=B.dom c=giallo)
con tt (t=Plainhead
t=Plainhead)
|
|
T =
ALLELI TESTA
T = ciuffo;
t
= plainhead
|
Madre
o padre
|
Ct
C(B.dom.)
t(plainhead)
|
ct
c(giallo)
t(plainhead)
|
Ct
C(B.dom.)
t(plainhead)
|
ct
c(giallo)
t(plainhead)
|
Colore
giallo
fenotipo c e genotipo omozigote cc
Testa
coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote Tt
ccTt
cc (c=giallo c=giallo)
con Tt (T=Coppy
t=Plainhead)
|
cT
c(giallo)
T(coppy)
|
Testa
Coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote Tt
4/16 (in
totale 1/4)
Colore
bianco
dominante fenotipo C genotipo
eterozigote Cc
4/16 (in
totale 1/4)
CcTt
Cc (C=B.dom c=giallo) con
Tt (T=Coppy
t=Plainhead)
|
Testa
coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote Tt 4/16
(in
totale 1/4)
Colore
giallo
fenotipo c e genotipo omozigote cc 4/16
(in
totale 1/4)
ccTt
cc (c=giallo c=giallo)
con Tt (T=Coppy
t=Plainhead)
|
Testa
Coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote Tt
4/16 (in
totale 1/4)
Colore
bianco
dominante fenotipo C genotipo
eterozigote Cc 4/16 (in
totale 1/4)
CcTt
Cc (C=B.dom c=giallo) con
Tt (T=Coppy
t=Plainhead)
|
Testa
coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote Tt 4/16
(in
totale 1/4)
Colore
giallo
fenotipo c e genotipo omozigote cc
4/16
(in
totale 1/4)
ccTt
cc (c=giallo c=giallo)
con Tt (T=Coppy
t=Plainhead)
|
Prole F1
|
ct
c(giallo)
t(plainhead)
|
Testa
Plainhead
fenotipo t genotipo omozigote tt
4/16 (in
totale 1/4)
Colore
bianco
dominante fenotipo C genotipo
eterozigote Cc 4/16 (in
totale 1/4)
Cc
tt
Cc (C=B.dom c=giallo)
con tt (t=Plainhead
t=Plainhead)
|
Testa
Plainhead
fenotipo t genotipo omozigote tt
4/16 (in
totale 1/4)
Colore
giallo
fenotipo c e genotipo omozigote cc 4/16
(in
totale 1/4)
cctt
cc (c=giallo c=giallo) con
tt (t=Plainhead
t=Plainhead)
|
Testa
Plainhead
fenotipo t genotipo omozigote tt
4/16 (in
totale 1/4)
Colore
bianco
dominante fenotipo C genotipo
eterozigote Cc 4/16 (in
totale 1/4)
Cc
tt
Cc (C=B.dom c=giallo)
con tt (t=Plainhead
t=Plainhead)
|
Testa
Plainhead
fenotipo t genotipo omozigote tt
4/16 (in
totale 1/4)
Colore
giallo
fenotipo c e genotipo omozigote cc 4/16
(in
totale 1/4)
cctt
cc (c=giallo c=giallo) con
tt (t=Plainhead
t=Plainhead)
|
cT
c(giallo)
T(coppy)
|
Testa
Coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote Tt
4/16 (in
totale 1/4)
Colore
bianco
dominante fenotipo C genotipo
eterozigote Cc 4/16 (in
totale 1/4)
CcTt
Cc (C=B.dom c=giallo) con
Tt (T=Coppy
t=Plainhead)
|
Testa
coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote Tt 4/16
(in
totale 1/4)
Colore
giallo
fenotipo c e genotipo omozigote cc 4/16
(in
totale 1/4)
ccTt
cc (c=giallo c=giallo)
con Tt (T=Coppy
t=Plainhead)
|
Testa
Coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote Tt
4/16 (in
totale 1/4)
Colore
bianco
dominante fenotipo C genotipo
eterozigote Cc 4/16 (in
totale 1/4)
CcTt
Cc (C=B.dom c=giallo) con
Tt (T=Coppy
t=Plainhead)
|
Testa
coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote Tt 4/16
(in
totale 1/4)
Colore
giallo
fenotipo c e genotipo omozigote cc 4/16
(in
totale 1/4)
ccTt
cc (c=giallo c=giallo)
con Tt (T=Coppy
t=Plainhead)
|
ct
c(giallo)
t(plainhead)
|
Testa
Plainhead
fenotipo t genotipo omozigote tt
4/16 (in
totale 1/4)
Colore
bianco
dominante fenotipo C genotipo
eterozigote Cc
4/16 (in
totale 1/4)
Cc
tt
Cc (C=B.dom c=giallo)
con tt (t=Plainhead
t=Plainhead)
|
Testa
Plainhead
fenotipo t genotipo omozigote tt
4/16 (in
totale 1/4)
Colore
giallo
fenotipo c e genotipo omozigote cc 4/16
(in
totale 1/4)
cctt
cc (c=giallo c=giallo) con
tt (t=Plainhead
t=Plainhead)
|
Testa
Plainhead
fenotipo t genotipo omozigote tt
4/16 (in
totale 1/4)
Colore
bianco
dominante fenotipo C genotipo
eterozigote Cc
(4/16 (in
totale 1/4)
Cc
tt
Cc (C=B.dom c=giallo)
con tt (t=Plainhead
t=Plainhead)
|
Testa
Plainhead
fenotipo t genotipo omozigote tt
4/16 (in
totale 1/4)
Colore
giallo
fenotipo c e genotipo omozigote cc 4/16
(in
totale 1/4)
cctt
cc (c=giallo c=giallo) con
tt (t=Plainhead
t=Plainhead)
|
|
Prole F1
|
|
Accoppiamenti = coppy
e coppy
Se si accoppia coppy
giallo per coppy bianco dominante,
si avranno:
-
1/4
Coppy a doppio fattore,di cui il 50% bianco dominante e il 50% giallo
- 2/4 Coppy di
cui il 50% bianco dominante ed il 50% giallo
- 1/4 Plainehad,di cui il 50%
bianco dominante ed
il 50% giallo.
|
C
= ALLELI COLORE
C =
bianco dominate; c = giallo
|
Padre
o madre
|
Colore bianco
dominante
fenotipo C e genotipo eterozigote Cc
Testa
coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote Tt
CcTt
Cc (C=B.dom c=giallo)
con Tt (T=Coppy
t=Plainhead)
|
|
T =
ALLELI TESTA
T = ciuffo;
t =
plainhead
|
Madre
o padre
|
CT
C(B.dom.)
T(coppy)
|
Ct
C(B.dom.)
t(plainhead)
|
cT
c(giallo)
T(coppy)
|
ct
c(giallo)
t(plainhead)
|
Colore
giallo
fenotipo c e genotipo omozigote cc
Testa
coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote Tt
ccTt
cc (c=giallo c=giallo) con
Tt (T=Coppy
t=Plainhead)
|
cT
c(giallo)
T(coppy)
|
Testa
Coppy
fenotipo T genotipo TT doppio fattore
ciuffo subletale 4/16 (in
totale 1/4)
Colore
bianco
dominante fenotipo C genotipo
eterozigote Cc 8/16 (in
totale 1/2)
CcTT
Cc (C=B.dom c=giallo)
con TT subletale (T=Coppy
T=Coppy)
|
Testa
Coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote Tt
8/16
(in
totale 1/2)
Colore
bianco
dominante fenotipo C genotipo
eterozigote Cc 8/16 (in
totale 1/2)
CcTt
Cc (C=B.dom c=giallo)
con Tt (T=Coppy
t=Plainhead)
|
Testa
Coppy
fenotipo T genotipo TT doppio fattore
ciuffo subletale 4/16 (in
totale 1/4)
Colore
giallo fenotipo c e genotipo omozigote cc 8/16
(in
totale 1/2)
ccTT
cc (c=giallo c=giallo) con TT subletale (T=Coppy
T=Coppy)
|
Testa
Coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote Tt
8/16
(in
totale 1/2)
Colore
giallo fenotipo c e genotipo omozigote cc 8/16
(in
totale 1/2)
ccTt
cc (c=giallo c=giallo) con
Tt (T=Coppy
t=Plainhead)
|
Prole F1
|
ct
c(giallo)
t(plainhead)
|
Testa
Coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote Tt
8/16 (in
totale 1/2)
Colore
bianco
dominante fenotipo C genotipo
eterozigote Cc 8/16 (in
totale 1/2)
Cc
Tt
Cc (C=B.dom c=giallo)
con Tt (T=Coppy
t=Plainhead)
|
Testa
Plainhead
fenotipo t genotipo omozigote tt
4/16 (in
totale 1/4)
Colore
bianco
dominante fenotipo C genotipo
eterozigote Cc 8/16 (in
totale 1/2)
Cc
tt
Cc (C=B.dom c=giallo)
con tt (t=Plainhead
t=Plainhead)
|
Testa
Coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote Tt
8/16 (in
totale 1/2)
Colore
giallo fenotipo c e genotipo omozigote cc 8/16
(in
totale 1/2)
ccTt
cc (c=giallo c=giallo) con
Tt (T=Coppy
t=Plainhead)
|
Testa
Plainhead
fenotipo t genotipo omozigote tt
4/16 (in
totale 1/4)
Colore
giallo
fenotipo c e genotipo omozigote cc 8/16
(in
totale 1/2)
cctt
cc (c=giallo c=giallo) con
tt (t=Plainhead
t=Plainhead)
|
cT
c(giallo)
T(coppy)
|
Testa
Coppy
fenotipo T genotipo TT doppio fattore
ciuffo subletale 4/16 (in
totale 1/4)
Colore
bianco
dominante fenotipo C genotipo
eterozigote Cc 8/16 (in
totale 1/2)
CcTT
Cc (C=B.dom c=giallo)
con TT subletale (T=Coppy
T=Coppy)
|
Testa
Coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote Tt
8/16
(in
totale 1/2)
Colore
bianco
dominante fenotipo C genotipo
eterozigote Cc 8/16 (in
totale 1/2)
CcTt
Cc (C=B.dom c=giallo)
con Tt (T=Coppy
t=Plainhead)
|
Testa
Coppy
fenotipo T genotipo TT doppio fattore
ciuffo subletale 4/16 (in
totale 1/4)
Colore
giallo fenotipo c e genotipo omozigote cc 8/16
(in
totale 1/2)
ccTT
cc (c=giallo c=giallo) con TT subletale (T=Coppy
T=Coppy)
|
Testa
Coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote Tt
8/16
(in
totale 1/2)
Colore
giallo fenotipo c e genotipo omozigote cc 8/16
(in
totale 1/2)
ccTt
cc (c=giallo c=giallo) con
Tt (T=Coppy
t=Plainhead)
|
ct
c(giallo)
t(plainhead)
|
Testa
Coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote Tt
8/16
(in
totale 1/2)
Colore
bianco
dominante fenotipo C genotipo
eterozigote Cc 8/16 (in
totale 1/2)
Cc
Tt
Cc (C=B.dom c=giallo)
con Tt (T=Coppy
t=Plainhead)
|
Testa
Plainhead
fenotipo t genotipo omozigote tt
4/16 (in
totale 1/4)
Colore
bianco
dominante fenotipo C genotipo
eterozigote Cc 8/16 (in
totale 1/2)
Cc
tt
Cc (C=B.dom c=giallo)
con tt (t=Plainhead
t=Plainhead)
|
Testa
Coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote Tt
8/16
(in
totale 1/2)
Colore
giallo fenotipo c e genotipo omozigote cc 8/16
(in
totale 1/2)
ccTt
cc (c=giallo c=giallo) con
Tt (T=Coppy
t=Plainhead)
|
Testa
Plainhead
fenotipo t genotipo omozigote tt
4/16 (in
totale 1/4)
Colore
giallo
fenotipo c e genotipo omozigote cc 8/16
(in
totale 1/2)
cctt
cc (c=giallo c=giallo) con
tt (t=Plainhead
t=Plainhead)
|
|
Prole F1
|
|
Se si accoppia coppy
giallo per coppy giallo, si avranno 50% coppy giallo,
25% plainhead giallo, 25% coppy giallo doppio fattore.
|
T
= ALLELI TESTA
T =
ciuffo;
t
plainhead
|
Padre
o madre
|
Giallo
Testa
coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote
Tt
(T=Coppy
t=Plainhead)
|
|
Madre
o padre
|
T
|
t
|
Giallo
Testa
coppy fenotipo T e genotipo
eterozigote
Tt
(T=Coppy
t=Plainhead)
|
T
|
Giallo
coppy Doppio
fattore
omozigote subletale 1/4
TT
(T=Coppy
T=Coppy)
|
Giallo
coppy eterozigote 1/4 (in
totale 1/2)
Tt
(T=Coppy
t=Plainhead)
|
Prole
F1
|
t
|
Giallo
coppy eterozigote
1/4 (in
totale 1/2)
Tt
(T=Coppy
t=Plainhead)
|
Giallo
plainhead omozigote
1/4
tt
(t=Plainhead
t=Plainhead)
|
|
Prole
F1
|
|
Se si accoppia plainhead
giallo per plainhead giallo, si avrà 100% plainhead giallo.
|
T
= ALLELI TESTA
T =
ciuffo;
t
plainhead
|
Padre
o madre
|
Giallo
Testa
plainhead fenotipo t e genotipo
omozigote
tt
(t=Plainhead
t=Plainhead)
|
|
Madre
o padre
|
t
|
t
|
Giallo
Testa
plainhead fenotipo t e genotipo
omozigote
tt
(t=Plainhead
t=Plainhead)
|
t
|
Giallo
plainhead omozigote
1/4 (in totale 4/4)
tt
(t=Plainhead
t=Plainhead)
|
Giallo
plainhead omozigote
1/4 (in totale 4/4)
tt
(t=Plainhead
t=Plainhead)
|
Prole
F1
|
t
|
Giallo
plainhead omozigote
1/4 (in totale 4/4)
tt
(t=Plainhead
t=Plainhead)
|
Giallo
plainhead omozigote
1/4 (in totale 4/4)
tt
(t=Plainhead
t=Plainhead)
|
|
Prole
F1
|
|
|
Attenzione,
ora che avete letto tutto questo articolo e credete di aver capito
tutto sulla genetica, ricordate che oltre ai caratteri mendeliani
e sessolegati esistono innumerevoli altri fattori che stravolgono
queste belle teorie e l'imprevisto è sempre a portata di mano,
inoltre le percentuali sopra indicate sono teoriche e funzionano
per il lungo periodo. Se per ipotesi una coppia di canarini facesse
sempre 4 uova non è detto che nascano sempre 4 pullus ... e quello
mancante potrebbe essere proprio quello che volevate ottenere...
quindi largo alla fortuna!
Lino
Colaianni & Giulio
© 2006-2011 Club
Italiano Canarino Lancashire © tutti i diritti riservati è vietata la riproduzione di testi e
fotografie senza autorizzazione. - Links to other web sites are provided by
C.I.C.L. in good faith and for information only. C.I.C.L. disclaims any
responsibility for the materials contained in any web site linked to this
site. ©
C.I.C.L. ©
Prima
edizione scheda 02/01/2007 - Aggiornamento 16/05/2008 Responsabilità
|