LE PROTEINE
& LE PROTEINE
NOBILI - GLI AMINOACIDI & GLI AMINOACIDI ESSENZIALI
Le proteine dette
anche protidi, costituiscono principi nutritivi indispensabili per tutti gli organismi
viventi; i costituenti fondamentali delle proteine sono gli aminoacidi. Per
costruire le proprie proteine ciascun essere vivente
necessita di (attualmente 2007) di 22 aminoacidi,
di cui 16 sono sintetizzati sufficientemente anche dall'organismo, gli
altri 8 (per l’adulto) e
precisamente: fenilalanina, isoleucina, lisina,
leucina, metionina, treonina, triptofano e
valina.detti
"aminoacidi essenziali" devono invece
essere introdotti dall'esterno con gli alimenti, in quanto
non possono essere biosintetizzati direttamente da un organismo; nel periodo di accrescimento
agli otto
ricordati ne va aggiunto un nono, l'istidina. In questo periodo della
vita le richieste di tale aminoacido sono infatti più elevate della capacità di
sintesi endogena..
Gli
alimenti che contengono proteine, potrebbero non
contenere tutti gli aminoacidi essenziali e sono
denominati "proteici incompleti" . Se
l'alimento contiene anche tutti gli aminoacidi essenziali,
si afferma che contiene "proteine nobili"
e l'alimento viene definito "proteico completo".
Sono denominate proteine nobili, o proteine ad alto valore
biologico, quelle che contengono tutti gli aminoacidi, compresa una buona
percentuale di quelli essenziali. Alcuni alimenti e principalmente quelli provenienti
da alimenti di origine animale, come carne, uova, latte e
derivati, pesce, appartengono al gruppo delle proteine nobili contenendole e
sono considerati proteici completi , la maggior parte
degli alimenti di origine vegetale, come
riso, legumi, cereali, verdura, frutta. hanno minor valore biologico avendo
basso contenuto di proteine e mancando di aminoacidi
essenziali e sono proteici incompleti. Ad esempio
i Legumi
sono carenti in metionina, i Cereali: hanno carenza
di lisina. Carne Latticini ed uova hanno generalmente
un aminoacido limitante metionina o
tripofano.
Per
sintetizzare correttamente le proteine, l'organismo
necessita della presenza simultanea di tutti gli
aminoacidi essenziali e nei giusti rapporti di proporzione,
se anche uno solo degli 8 aminoacidi essenziali
(anche se temporaneamente) fosse carente, o fosse
assente, saremmo in presenza di un aminoacido
limitante in questo malaugurato caso la sintesi proteica
scende a livelli bassisssimi o si arresta del tutto
in parole povere gli
aminoacidi si autolivellano al livello proporzionale
più basso dell'aminoacido carente o mancante!
Infatti, la carenza di un aminoacido
essenziale impedisce l’utilizzo degli altri aminoacidi per la sintesi proteica SOLO
quando la sua “riserva” nel pool aminoacidico ematico viene completamente
esaurita. Traducendo tale concetto in termini pratici scopriamo che non è
obbligatorio consumare proteine complementari all'interno dello stesso pasto
poiché l’organismo ha la possibilità di attingere a “riserve” endogene per
coprire carenze specifiche, le riserve degli esseri che consumano esclusivamente
vegetali sono
esigue!
In natura sono stati finora scoperti oltre 500 amminoacidi diversi che non
fanno parte di proteine e svolgono ruoli biologici diversi. Alcuni sono stati
addirittura trovati nelle meteoriti.
ASSORBIMENTO DELLE PROTEINE
Le
proteine non riescono ad essere assorbite dall'organismo
allo stato naturale, prima devono essere scomposte
in alimenti semplici. Il processo avviene mediante
alcuni componenti dei succhi gastrici, (acido cloridrico
e pepsina) degli enzimi del succo pancreatico,
o intestinale
Le proteine, nel processo digestivo, vengono scisse in
costituenti sempre più piccoli (peptoni e polipeptidi), fino agli
aminoacidi che sono l'unica forma assimilabile delle proteine; nel momento che
tali aminoacidi scomposti sono assimilati tramite
l'alimentazione e la successiva digestione, inizia il processo inverso a
quello digestivo e di riassemblamento degli aminoacidi, fino
a costruire il nuovo tessuto proteico.
Le
proteine vengono utilizzate innanzitutto per rinnovare
le cellule, solo dopo che questa esigenza primaria
venga soddisfatta, la parte residua viene utilizzata
per altre esigenze. Nel caso in cui le quantità
introdotte tramite l'alimentazione fossero insufficienti
il fegato provvederà a fabbricarne la parte
occorrente, sottraendole ad altre fonti primarie!
|
Aminoacidi Ordinari sintetizzabili dall'organismo
|
|
Aminoacidi Essenziali, non sintetizzabili
dall'organismo
|
Aminoacidi semi-Essenziali, non sintetizzabili
dall'organismo in particolari condizioni
|
Funzione
|
|
(+) Acido aspartico (Asp, D)
|
|
|
|
partecipa all'eliminazione dell'ammoniaca
|
|
(+) Acido glutammico (Glm, E)
|
|
|
|
serve per la produzione di acido folico ed è indispensabile per la produzione di
aminoacidi non essenziali;
|
|
Acido
α-amminopropionico
|
|
|
|
aiuta a
ridurre il colesterolo nel sangue;
|
|
Ac.
α-ammino-δ-guanidin-n-valerianico
|
|
|
Ac.
α-ammino-δ-guanidin-n-valerianico
|
accelera
la cicatrizzazione delle lesioni, favorisce il metabolismo dei grassi ed è
indicata negli stati di sovrappeso, come sostanza anti-invecchiamento e
disintossicante che contrasta i radicali liberi;
aminoacido condizionatamente
essenziale (in
particolari periodi o condizioni
la produzione endogena può
essere insufficiente.) periodo
dell'infanzia
|
|
(—) Asparagina (Asn, N)
β-ammide dell’acido
α-amminosuccinico
|
|
|
|
|
|
Ac.
α-ammino-β-mercapto-propionico
|
|
|
|
è un
antiossidante e disintossicante ed ha azione positiva sui capelli e sulla
pelle è un
disintossicante dai metalli pesanti e viene utilizzato nel trattamento delle
lesioni della pelle
E'
considerato insieme alla Tirosina
aminoacido semiessenziale in quanto
può essere sintetizzato dall'organismo
esclusivamente partendo dalla metionina
|
|
(—) Fenilalanina (Phe, F)
Ac.
α-ammino-β-fenilpropionico
|
1
|
(—) Fenilalanina (Phe, F)
Ac.
α-ammino-β-fenilpropionico
|
|
induce un senso di sazietà è usata come coadiuvante nei casi di
sovrappeso
|
|
Ac.
amminoacetico
|
|
|
|
insieme alla Prolina
sono aminoacidi utili per la rigenerazione dei muscoli e delle strutture
tendinee
aminoacido condizionatamente
essenziale (in
particolari periodi o condizioni
la produzione endogena può
essere insufficiente.)
|
|
γ-ammide dell’acido
α-amminoglutarico
|
|
|
|
serve
per la produzione di aminoacidi non essenziali
aminoacido condizionatamente
essenziale (in
particolari periodi o condizioni
la produzione endogena può
essere insufficiente.)
|
|
(+) Isoleucina (Ile, I)
Acido
α-ammino-β-metilvalerianico
|
2
|
(+) Isoleucina (Ile, I)
Acido
α-ammino-β-metilvalerianico
|
|
deve essere somministrate insieme alla
Leucina in rapporto 1:2
|
|
Ac.
α-ammino-β-imidazolpropionico
|
|
|
Ac.
α-ammino-β-imidazolpropionico
|
stimola
la produzione di globuli rossi e bianchi, viene trasformata in istamina che
agisce sulle funzioni muscolari e sulla dilatazione dei vasi
sanguigni
aminoacido condizionatamente
essenziale (in
particolari periodi o condizioni
la produzione endogena può
essere insufficiente.) periodo
dell'infanzia
|
|
(—) Leucina (Leu, L)
Acido
α-amminoisocaproico
|
3
|
(—) Leucina (Leu, L)
Acido
α-amminoisocaproico
|
|
deve
essere somministrate insieme alla
Isoleucina in rapporto 2:1
|
|
Ac.
α-ε-diammino-n-caproico
|
4
|
Ac.
α-ε-diammino-n-caproico
|
|
favorisce
la formazione di anticorpi
|
|
(—) Metionina (Met, M)
Ac.
α-ammino-γ-metiltio-n-butirrico
|
5
|
(—) Metionina (Met, M)
Ac.
α-ammino-γ-metiltio-n-butirrico
|
|
è un
antiossidante e disintossicante, interviene nella produzione di colina,
adrenalina, lecitina e vitamina B12, partecipa alla sintesi di taurina, cisteina
e cistina
|
|
Pirrolisina (Pyl)
|
|
|
|
La pirrolisina è un derivato della lisina
scoperto nel 2004 è il
22esimo amminoacido conosciuto.
|
|
(—) Prolina (Pro, P)
Ac.
pirrolidin-2-carbossilico
|
|
|
|
insieme alla Glicina
sono aminoacidi utili per la rigenerazione dei muscoli e delle strutture
tendinee
aminoacido condizionatamente
essenziale (in
particolari periodi o condizioni
la produzione endogena può
essere insufficiente.)
|
|
Selenocisteina (Sec)
|
|
|
|
osservato per la prima volta
nel 1986. è il 21esimo amminoacido
conosciuto. È un derivato della cisteina.
|
|
(—) Serina (Ser, S)
Acido
α-ammino-β-idrossipropionico
|
|
|
|
|
|
(—) Tirosina (Tyr, Y)
Ac.
α-ammino-β-p-idrossifenilpropionico
|
|
|
|
deriva
dalla fenilalanina ed è importante nelle funzioni cerebrali
E'
considerato insieme alla Cisteina
aminoacido semiessenziale in quanto
può essere sintetizzato dall'organismo
esclusivamente partendo dalla fenilalanina
|
|
|
|
|
|
Taurina aminoacido condizionatamente
essenziale (in
particolari periodi o condizioni la
produzione endogena può essere
insufficiente.)
|
|
(—) Treonina (Thr, T)
Ac.
α-ammino-β-idrossi-n-butirrico
|
6
|
(—) Treonina (Thr, T)
Ac.
α-ammino-β-idrossi-n-butirrico
|
|
è un
aminoacido importante per le funzioni digestive
|
|
(—) Triptofano (Trp, W)
Ac.
α-ammino-β-3-indolpropionico
|
7
|
Ac.
α-ammino-β-3-indolpropionico
|
|
è
usato
come coadiuvante per il controllo del peso
|
|
(+) Valina (Val, V)
Acido
α-amminoisovalerianico
|
8
|
(+) Valina (Val, V)
Acido
α-amminoisovalerianico
|
|
è
importante per il coordinamento muscolare e le funzioni nervose
|
Fabbisogno di aminoacidi essenziali
Il fabbisogno quotidiano di aminoacidi essenziali si esprime in mg/kg/die e
varia in base all’età del soggetto e al suo stato di salute.
Come
più volte scritto, studi scientifici sui
volatili d'affezione sono decisamente scarsi anche
a causa del mancato interessamento delle associazioni
che ragruppano i proprietari di volatili, probabilmente
ci sono obiettivi sconosciuti ai comuni associati
ma più importanti da raggiungere! Si riporta
quindi una tabella delle quantità degli aminoacidi
occorrenti agli umani, tirate da soli le dovute
considerazioni!
Schema distributivo del
bisogno di amminoacidi
essenziali nell’uomo
(mg/g proteina)
FAO/WHO,
1973
|
Amminoacido
|
Adulti
*
|
Ragazzi
**
|
Bambini
***
|
Istidina
|
0
|
0
|
14
|
Isoleucina
|
18
|
37
|
35
|
Leucina
|
25
|
56
|
80
|
Lisina
|
22
|
75
|
52
|
Metionina + Cisteina
|
24
|
34
|
29
|
Fenilalanina + Tirosina
|
25
|
34
|
63
|
Treonina
|
13
|
44
|
44
|
Triptofano
|
6,5
|
4,6
|
8,5
|
Valina
|
18
|
41
|
47
|
* = Basato su un “livello di
sicurezza” di assunzione proteica di 0,55 g/kg di peso corporeo per giorno
(valore medio per uomini e donne)
** = Basato su un “livello
di sicurezza” di 0,8 g/kg/die (da 10 a 12 anni)
*** = Basato su un “livello
di sicurezza” di 2 g/kg/die (media dei valori suggeriti per il periodo
dalla nascita ai 6 mesi)
|
Di seguito alcuni link utili
per eventuali approfondimenti ...
http://crisceb.unina2.it/didattica/Dieta1/aminoacidi_nelle_diete.htm
http://crisceb.unina2.it/didattica/Dieta1/fisiopatologia.htm
http://crisceb.unina2.it/didattica/Dieta1/significato_nutrizionale.htm
http://crisceb.unina2.it/didattica/Dieta1/nuova_pagina_2.htm
http://crisceb.unina2.it/didattica/Dieta1/nuova_pagina_3.htm
P.S.
Articolo dedicato agli allevatori che affermano
"La scagliola contiene tutti gli elementi essenziali
occorrenti ai canarini!"
|